Descrizioni ed esempi per POV-Ray di Friedrich A. Lohmüller ,
tradotto di Paolo Taraboi
English English English
Deutsch Deutsch

onde concentriche start Indice generale

Sui tappeti volanti...

Oltre alla possibilità di definire la modulazine y simmetrica rispetto ad una asse di rotazione, potete usare fattori che dipendono dall'asse x o dall'asse z sia rispetto al seno che rispetto al coseno.

#declare Ball =
sphere{<0,0,0>,0.25
        texture{ pigment{color rgb<1,0.65,0>}
                 finish {ambient 0.1 diffuse 0.9 phong 1}
               }// end of texture
      }// end of sphere

#declare E = 5;
#declare Z = -E;    // start value Z
#declare EndZ = E;  // end value Z
#declare Step = 0.2;// step value
#while ( Z < EndZ + Step)//-------------- loop start Z

   #declare X = -E; // start value X
   #declare EndX = E; // end value X
   #while ( X < EndX + Step)//----------- loop start X

      object{Ball translate<X,0.1*X*sin(Z)+0.1*Z*cos(X),Z>}

   #declare X = X + Step; // next X value
   #end // -------------------------------- loop end X

#declare Z = Z + Step; // next Z value
#end // ----------------------------------- loop end Z

Con una piccola modifica si ottiene il classico tappeto volante:

object{Ball translate<X,0.05*(X*sin(X-Z)+Z*cos(X*Z)),Z>}

 

Si ottiene una versione con più onde modificando la modulazione come segue:

 object{Ball  translate<X,0.05*X*sin(X-2*Z)+ 0.1*Z*cos(3*X-Z),Z>}

Una versione caotica (covo di serpenti) è data dalla seguente variazione:

object{Ball translate<X,0.1*X*sin(X-Z)- 0.2*((Z/X)+1)*cos(X*Z),Z>}


onde concentriche start Indice generale

© Friedrich A. Lohmüller, 2004
email email: (legacy email redacted)
homepage:www.f-lohmueller.de